La cessione del quinto è una particolare forma di prestito personale rivolta a lavoratori dipendenti (pubblici o privati) e pensionati. Si distingue dalle altre tipologie di finanziamento per una caratteristica chiave: la rata viene trattenuta automaticamente dalla busta paga o dalla pensione, fino a un massimo del 20% dell’importo netto mensile percepito, ovvero un quinto.
È una formula sicura e regolamentata dalla legge italiana, con durata massima di dieci anni e copertura assicurativa obbligatoria. Questo tipo di prestito si adatta particolarmente a chi cerca stabilità e pianificazione finanziaria nel tempo.
Perché conviene nel 2025
1. Tassi più convenienti
Nel 2025, i tassi di interesse sui prestiti personali e sui mutui sono ancora su livelli elevati, rendendo difficile per molte famiglie accedere al credito in modo sostenibile. In questo scenario, la cessione del quinto si conferma una delle soluzioni più accessibili e vantaggiose, soprattutto grazie alle convenzioni con l’INPS per i pensionati e agli accordi specifici per i dipendenti pubblici.
2. Rata fissa e costante
Uno dei maggiori punti di forza della cessione del quinto è la rata fissa per tutta la durata del finanziamento. Non subisce variazioni, e questo permette una maggiore tranquillità nella gestione del bilancio familiare. Sapere esattamente quanto si pagherà ogni mese, senza sorprese, è un vantaggio concreto per chi ha uno stipendio o una pensione da amministrare con attenzione.
3. Accessibile anche con disguidi creditizi
La cessione del quinto è accessibile anche a chi ha avuto problemi di credito in passato. Dal momento che la rata viene trattenuta direttamente alla fonte, la banca o la finanziaria si sente più tutelata e può concedere il prestito anche a soggetti che non avrebbero facilmente accesso ad altre forme di finanziamento. Questo la rende uno strumento efficace anche per chi vuole ripartire finanziariamente.
4. Nessuna giustificazione sulla destinazione del prestito
Trattandosi di un prestito non finalizzato, non è necessario spiegare il motivo della richiesta. Può essere usato per ristrutturare casa, acquistare un’auto, pagare spese mediche, sostenere i figli negli studi, fare un viaggio o semplicemente consolidare debiti esistenti. La libertà d’uso è totale.
5. Copertura assicurativa obbligatoria
Nel contratto di cessione del quinto è sempre inclusa una polizza assicurativa che copre rischi come il decesso o la perdita dell’occupazione (per i lavoratori). Questo garantisce protezione sia per il richiedente che per la famiglia, rendendo il prestito un impegno più sostenibile e sicuro nel tempo.
6. Durata fino a 10 anni
La possibilità di estendere il prestito fino a 120 mesi (10 anni) consente di diluire le rate nel tempo, abbassando l’impatto mensile sul bilancio familiare. È una soluzione utile per chi ha bisogno di una cifra importante ma vuole mantenerla gestibile nel tempo.
7. Possibilità di rinnovo
Nel 2025, la cessione del quinto si conferma particolarmente vantaggiosa anche per chi ha già un finanziamento attivo. È infatti possibile rinnovare la cessione del quinto prima della scadenza, accedendo a nuova liquidità o rinegoziando condizioni più favorevoli, soprattutto se sono già stati rimborsati i 2/5 del piano o se il contratto è attivo da almeno 4 anni (per prestiti decennali). Scopri di più sul rinnovo della cessione del quinto.
Scegliere la cessione del quinto nel 2025 significa affidarsi a una forma di finanziamento sicura, regolamentata, personalizzabile e conveniente. È adatta a chi desidera ottenere liquidità senza dover giustificare la spesa e con la certezza di una rata sostenibile e fissa. Grazie alla trattenuta diretta e all’assicurazione obbligatoria, offre un livello di tutela tra i più elevati nel mondo dei prestiti personali.
Che si tratti di affrontare una spesa imprevista o di realizzare un progetto personale, questa soluzione può rappresentare una scelta intelligente e serena per affrontare il futuro con maggiore sicurezza finanziaria.
Vuoi saperne di più? Contattaci e scopri la soluzione più adatta alle tue esigenze!