facebook
Contattaci Riduci
Vuoi ulteriori informazioni?
Ti contattiamo noi!
  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
    Visualizza Informativa Privacy
    Dichiaro di aver preso visione dell'informativa privacy
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Cessione del quinto o prestito personale: come confrontare le offerte



Il mercato finanziario propone diverse forme di finanziamento; due delle più comuni sono la cessione del quinto e il prestito personale. Vorresti capire come confrontare al meglio le offerte di questi due tipi di prestiti per scegliere la soluzione migliore per le tue esigenze finanziarie? Continua a leggere. 

 

Le differenze tra cessione del quinto e prestito personale

 

Innanzitutto, è importante capire le differenze tra la cessione del quinto e il prestito personale.

La cessione del quinto è un prestito che viene concesso ai dipendenti pubblici, parapubblici, privati e ai pensionati attraverso la trattenuta diretta della rata di rimborso dalla busta paga o dal cedolino della pensione. La rata non può superare il 20% del reddito mensile netto del richiedente e la durata del finanziamento può variare da un minimo di 24 mesi a un massimo di 120 mesi.

Il prestito personale, d’altra parte, è un prestito che viene concesso dalle banche e dalle istituzioni finanziarie senza la necessità di una trattenuta in busta paga. La durata del prestito e la rata mensile variano in base alle condizioni contrattuali.

Il primo fattore da considerare quando si confrontano le offerte di cessione del quinto e prestito personale è il tasso di interesse. In generale, il tasso di interesse della cessione del quinto è più basso rispetto al prestito personale perché la trattenuta mensile dello stipendio rappresenta una garanzia per l’Istituto di Credito, che concede dei tassi che potremmo definire agevolati. Tuttavia, è importante essere certi che l’offerta sia comprensiva di tutte le spese, come l’assicurazione e eventuali commissioni applicate dalla banca o dall’istituto finanziario. Solo in questo modo si può valutare quale prestito ha il costo totale più conveniente.

Ti consigliamo anche di verificare la presenza di penali per il rimborso anticipato e per le spese di istruttoria.

La cessione del quinto può arrivare a un importo finanziato massimo di 75.000 euro e può essere richiesta anche dalle persone iscritte al CRIF, mentre il prestito personale generalmente arriva a 30.000 euro e non è ottenibile da coloro che in passato sono stati cattivi pagatori.

 

Vuoi capire qual è la soluzione più adatta alle tue esigenze? I consulenti Sigla Credit sono disponibili per una consulenza gratuita per permetterti di confrontare le offerte della cessione del quinto e del prestito personale, dopo la quale riceverai un preventivo su misura per te!

cessione del quinto o prestito personale confrontare le offerte

The owner of this website has made a commitment to accessibility and inclusion, please report any problems that you encounter using the contact form on this website. This site uses the WP ADA Compliance Check plugin to enhance accessibility.