facebook
Contattaci Riduci
Vuoi ulteriori informazioni?
Ti contattiamo noi!
  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
    Visualizza Informativa Privacy
    Dichiaro di aver preso visione dell'informativa privacy
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Ecco i requisiti per ottenere la Cessione del Quinto – Dipendenti privati vs dipendenti pubblici statali



In questo articolo analizzeremo in maniera approfondita i requisiti per ottenere la cessione del quinto e i documenti da presentare: si tratta, comunque, di un processo snello e veloce perché sappiamo che la burocrazia non piace a nessuno. 
Partiamo da quelle caratteristiche comuni a entrambe le categorie di lavoratori:

  1. è necessario essere assunti con un contratto a tempo indeterminato
  2. è richiesto di essere in buona salute perché la cessione del quinto è un prestito che prevede la copertura assicurativa in caso di morte dell’assicurato (oltre che la   polizza a tutela dell’ impiego)

Si possono avere anche altri prestiti in corso e non è un problema la segnalazione al CRIF o se in passato si hanno avuto problemi di insolvenza creditizia. 

Quali sono, invece, le differenze tra dipendenti privati e pubblici? Vediamole insieme.

Prestito per dipendenti privati 

I dipendenti di aziende private possono accedere senza problemi alla cessione del quinto,  purché:

  • siano assunti da almeno 1 anno a tempo indeterminato 
  • l’azienda abbia almeno 16 dipendenti nel caso di SRL e SPA,  50 per le cooperative

In alcuni casi è possibile procedere anche con più di 10 dipendenti, ma è richiesta l’assunzione da un periodo di tempo più lungo. 

Vuoi parlare con un consulente Sigla Credit per valutare gratuitamente la tua posizione?

 

Prestito per dipendenti pubblici e statali

 

L’unico requisito aggiuntivo richiesto ai dipendenti pubblici e statali è l’assunzione a tempo indeterminato da almeno 3 mesi e di aver superato l’eventuale periodo di prova.

I documenti per richiedere il prestito 

Oltre a possedere questi requisiti, il richiedente deve presentare:

  • l’ultima busta paga
  • un documento d’identità in corso di validità
  • la tessera sanitaria

Con solo questi documenti Sigla Credit può procedere all’elaborazione di un accurato preventivo, sempre gratuito e senza impegno e, in caso di successiva accettazione, alla stampa del contratto. 

Dopo la stampa del contratto, la liquidità pattuita viene erogata tramite bonifico o assegno, in base agli accordi presi. 

Vuoi maggiori informazioni? 

 

The owner of this website has made a commitment to accessibility and inclusion, please report any problems that you encounter using the contact form on this website. This site uses the WP ADA Compliance Check plugin to enhance accessibility.